da dr.ssa Giovanna Senatore | Lug 9, 2019 | Alimentazione
La soia è ricca anche in fitoestrogeni che ricordano gli estrogeni umani La soia è un ingrediente di base nella cucina tradizionale asiatica mentre, nei paesi occidentali, i semi di soia sono stati introdotti circa cento anni fa e da qualche tempo stanno acquisendo un...
da Prof. Giulio Tarro | Lug 9, 2019 | Alimentazione
Il sistema immunitario è una meravigliosa e complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari sviluppatasi nel corso dell’evoluzione per difenderci da qualsiasi forma di insulto chimico o infettivo e presuppone la capacità di distinguere tra le strutture...
da dr.ssa Noemi Carfora | Lug 9, 2019 | Alimentazione
L’aglio nonostante i Greci lo chiamassero “Rosa fetida”, non può mancare dalla nostra cucina, dalla nostra dieta, per le sue indiscusse proprietà terapeutiche e alimentari. È considerato un punto di riferimento della cucina e della medicina, viste le sue qualità...
da dr.ssa Giovanna Senatore | Lug 8, 2019 | Alimentazione
L’importanza dell’apporto dei micronutrienti per la salute della pelle La pelle è un organo multifunzionale, il più grande del corpo e il suo aspetto generalmente riflette la salute e l’efficienza dei tessuti sottostanti. Come molti altri organi, subisce...
da dr.ssa Anna Foglia | Lug 8, 2019 | Alimentazione
Le malattie cardiovascolari rappresentano la maggiore causa di mortalità e disabilità nei Paesi sviluppati. Numerosi sono i fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo di malattia cardiovascolare. Tra i fattori modificabili ci sono: concentrazioni plasmatiche...
da Silvia Diverti | Lug 5, 2019 | Alimentazione
Il Paba o acido para-aminobenzoico è un aminoacido costituente l’acido folico. Per gli esseri umani le più importanti fonti alimentari sono i cereali integrali, il lievito di birra e la melassa, ma anche le patate, le arachidi, i cavoli, la lattuga, i funghi e i...
Commenti recenti